La cellulite è un problema comune a molte donne. Ecco le ricette dell’esperta che consiglia e quali prodotti usare se si è in dolce attesa.
di Silvia Giovetti*
Scrub per il corpo detossinante
Il sale ha un naturale effetto esfoliante, aiuta a drenare, ha anche un naturale effetto antinfiammatorio (per pelli molto sensibili si può sostituire il sale con lo zucchero di canna grezzo). Il rosmarino: tonico dei tessuti e depurativo. Favorisce la circolazione sanguigna. Energizzante e rivitalizzante. Il limone: tonico e astringente. L’olio di mandorle dolci: antiossidante, emolliente e nutriente.
Riempi un contenitore capiente 500 grammi e riempilo per circa tre quarti con sale integrale fino. Aggiungi olio di mandorle dolci fino ad ottenere una pappetta di consistenza densa. Per ottenere una cremosità ed emulsionare i precedenti ingredienti, aggiungi un cucchiaio di detergente a pH neutro. Unisci dieci gocce di olio essenziale di rosmarino e dieci di olio essenziale di limone. Mescola il tutto, chiudi il barattolo. Sotto la doccia, bagna il corpo e strofina lo scrub sulle cosce, su ginocchia, talloni, gomiti, in particolare le zone dove è maggiormente presente il ristagno di liquidi o la cellulite. Massaggia per qualche minuto e risciacqua. Usalo due volte a settimana, rinnoverà la tua pelle eliminando le cellule morte e lasciando la cute piacevolmente liscia e morbida.
Fango anticellulite
In una ciotola unisci quattro cucchiai di argilla verde ventilata, tre cucchiai di caffè solubile, cinque gocce di olio essenziale di cipresso e cinque gocce di olio essenziale di ginepro. Aggiungi acqua fino a creare una pappetta abbastanza densa. Applica il fango sulle zone interessate dall’inestetismo cutaneo, evitando le mucose e la zona inguinale. Copri con una pellicola trasparente da cucina e lascia in posa per 30-40 minuti. Risciacqua abbondantemente con acqua tiepida, massaggiando la cute.
Il caffè: La caffeina ha effetto stimolante sulla circolazione. Utile per aiutare il corpo a bruciare i depositi di tessuto adiposo, causa di cellulite. Ha proprietà drenanti.
L’olio essenziale di cipresso: utile in caso di cellulite perché agisce favorendo la circolazione sanguigna e rinforza i capillari. L’olio essenziale di ginepro: agisce positivamente sul sistema urinario. L’argilla verde: purifica ed esfolia la pelle senza seccarla. La cute risulterà anche morbida ed elastica. Attenzione: non applicare il fango su pelle abrasa o lesionata. Eventuali leggeri arrossamenti cutanei dovuti alla riattivazione del microcircolo spariranno in pochi minuti. Il fango è monouso, gli eccessi non vanno utilizzati. Nota bene: se sei in dolce attesa prepara il fango con argilla e olio di mandorle dolci. Eliminando il caffè e anche gli oli essenziali
Olio da massaggio agrumato drenante
Riempi quasi completamente un contenitore (di circa 200 ml) con olio di sesamo e aggiungi 10 gocce di olio essenziale di arancio dolce e 10 di pompelmo e 5 di cannella. Aggiungi alcune scorzette di limone che rilasceranno nel tempo le sostanze amare e depurative. Mescola bene. Potrai utilizzare quest’olio dal gradevole profumo per massaggiare il corpo evitando le zone sensibili. Puoi conservarlo nel tempo e utilizzarlo anche ogni giorno.
L’olio di sesamo è eccellente per i massaggi. Ha un effetto antinfiammatorio naturale, emolliente, rigenerante e protettive per l’epidermide. Ricco di antiossidanti. L’olio essenziale di arancio dolce: ha una azione rilassante sulla muscolatura, è levigante e ringiovanente. Aiuta a combattere gli inestetismi della cellulite. L’olio essenziale di pompelmo: favorisce la distensione muscolare, è drenante in quanto stimola la circolazione linfatica, favorisce lo scioglimento degli accumuli di adiposità localizzata. L’olio essenziale di cannella: oltre a stimolare il buon umore, la circolazione dei tessuti aiutando l’effetto drenante e bruciagrassi. La scorza di limone: astringente, antisettica e disarrossante, tonificante e cicatrizzante. Stimola la formazione di nuove cellule dell’epidermide e la riparazione dai danni dell’ossidazione, elasticizzante.
Naturopata, ha fondato l’Accademia del Naturale
www.studiosilviagiovetti.it
Foto di apertura: Pixabay