Capire quali sono le cause e i possibili sintomi dell'herpes labiale nei neonati può prevenire complicazioni future.
L’herpes labiale è un virus molto pericoloso nei neonati ed è bene individuarne al più presto i sintomi. Il comune ‘Herpes labiale‘ è una delle possibili manifestazioni dell’Herpes Virus Simplex, di cui esistono due principali forme:
Carattere comune ad entrambe le tipologie virali è la capacità di restare latenti a livello della cellula ospite. Il virus può persistere al suo interno per un certo periodo di tempo senza che ci sia un’infezione attiva in corso e, di conseguenza, senza manifestazioni cliniche per poi andare incontro ad una riacutizzazione in seguito a stress o riduzioni delle difese immunitarie.
Per quelle che sono le caratteristiche intrinseche dell’infezione dell’herpes virus simplex, la trasmissione più comune di infezione nel neonato è attraverso il parto, nel momento in cui la madre sia affetta da herpes di tipo 2. Non mancano casi di trasmissione post-partum per contatto del neonato con altri bambini o con adulti affetti da herpes di tipo 1.
Ad essere contagioso è il liquido presente all’interno delle vescicole, per cui nel momento in cui si diagnostica alla madre un herpes genitale, si può procedere o con la somministrazione di una terapia antivirale, per curarla ed evitare la trasmissione nel momento del parto, o nel caso in cui non ci siano i tempi necessari per curare la patologia con la terapia antivirale, si programma un parto cesareo.
Per prevenire la trasmissione dovuta a contatto di soggetti infetti dopo il parto, è invece utile evitare che chi è affetto da herpes labiale baci il bambino. Il virus non sopravvive a lungo in ambiente esterno e quindi questa misura di prevenzione, unita al lavaggio delle mani prima di un eventuale contatto col neonato, sono sufficiente ad evitare il contagio del bambino.
I sintomi dell’herpes labiale nei neonati possono essere molteplici. L’infezione da herpes virus simplex nel neonato può avere delle complicazioni più importanti rispetto all’adulto, con morte del neonato nei casi più gravi. Il sistema immunitario alla nascita non è ancora del tutto sviluppato e non permette quindi al neonato di far fronte da solo all’infezione virale.
Ci sono due manifestazioni principali dell’infezione e sono:
La forma localizzata può determinare encefalite, nel caso in cui sia circoscritta a livello cerebrale, e può accompagnarsi o meno a manifestazioni cutanee con vescicole a livello orale e oculare. Essa si manifesta con sintomi quali letargia, quindi difficoltà del neonato a restare sveglio, irritabilità, mancanza di energie, inappetenza, febbre.
Altra forma localizzata invece è caratterizzata dalla sola manifestazione cutanea e quindi con vescicole in corrispondenza di bocca, occhi e cute.
Nella forma sistemica il virus infetta allo stesso tempo più organi. I più suscettibili sono i polmoni e il fegato, con o senza la presenza di encefalite e manifestazioni cutanee. In tal caso il neonato presenterà insufficienza respiratoria, insufficienza epatica, coagulazione intravasale, e i sintomi saranno febbre, letargia, difficoltà respiratoria ed eventualmente il bambino potrebbe assumere un colorito cianotico, con labbra bluastre, scarsa reattività agli stimoli esterni. In questi casi bisognerà intervenire tempestivamente contattando il pronto soccorso.