Come vengono chiamati oggi i nuovi nati? Ecco i nomi preferiti dai genitori secondo l’Istat, che rilascia la statistica, sugli ultimi dati del 2023, in base agli iscritti all’anagrafe. Se qualcosa sta cambiando lo sapremo tra qualche mese, quando verranno rilasciati i nuovi dati
di M.V.
Leonardo e Sofia restano in cima alla classifica dei nomi preferiti dai genitori. Lo attesta l’Istat nell’ultima rilevazione “Iscritti in anagrafe per nascita” sui nati del 2023. Per le prossime preferenze bisogna aspettare a fine ottobre del 2025. Intanto Leonardo conserva il primato conquistato nel 2018 come resta stabile Sofia. Al secondo posto sale di due posizioni, rispetto al 2022, il nome Edoardo (mentre Francesco scende in quarta posizione) e si riconferma Aurora nelle scelte al femminile. Resta stabile Tommaso al terzo posto e si ritrova accanto a Ginevra, che guadagna il podio al posto di Giulia (che scala in quinta).
La top ten dei nomi maschili:
1. Leonardo
2. Edoardo
3. Tommaso
4. Francesco
5. Alessandro
6. Mattia
7. Lorenzo
8. Gabriele
9. Riccardo
10. Andrea
La top ten dei nomi femminili:
1. Sofia
2. Aurora
3. Ginevra
4. Vittoria
5. Giulia
6. Beatrice
7. Ludovica
8. Alice
9. Emma
10. Matilde
Le preferenze per i maschietti secondo le aree geografiche
In tutte le regioni del Centro-nord primeggia il nome Leonardo, con eccezione della Provincia autonoma di Bolzano/Bozen dove svetta invece Noah. Francesco resta il preferito in tutto il Mezzogiorno (dove è in prima posizione in Molise, Puglia e Calabria) ma non in Abruzzo, dove appunto piace di più Leonardo. In Campania e Basilicata si sceglie innanzitutto Antonio quale nome per il proprio erede. Nelle Isole, alla prima posizione in Sardegna c’è Edoardo mentre Giuseppe riconquista il primo posto in Sicilia.
I nomi femminili
Tra le bambine, Sofia primeggia
Sul fronte delle preferenze per le bambine è Sofia il nome scelto in molte regioni del Centro-nord, ma non nella Provincia autonoma di Bolzano/Bozen dove vince Emma e in Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste dove piace di più Alice. In Liguria e Lazio in cima della classifica si piazza Ginevra mentre si opta per Vittoria in Umbria Si presenta differente la fotografia del Mezzogiorno: Sofia svetta solo in Molise e Calabria. Aurora è al primo in Abruzzo, Basilicata e Sicilia. Giulia resiste nel suo primato solo in Puglia e Beatrice, per la prima volta, guadagna il primato in Sardegna.
I gusti degli stranieri
Adam, Ryan (o Rayan), Amir, ma anche Matteo e Leonardo: così vengono chiamati i bambini stranieri nati da genitori residenti in Italia. Invece tra le bambine straniere il primato spetta sempre a Sofia, seguito da Sara e Amira. La tendenza a scegliere per i propri figli un nome diffuso nel Paese ospitante è più spiccata nella comunità rumena. Infatti, tra i nomi più frequenti dei nati rumeni ci sono Matteo, Leonardo e Luca, mentre per le bambine troviamo Sofia, Emma e Amelia.
Invece i genitori albanesi sembrano più orientati alla scelta di nomi del paese di origine per i figli maschi (prevalentemente Aron, Liam e Amar), meno nel caso delle figlie femmine (Emily, Chloe e Aurora). Tra le mamme e i papà del Marocco e del Bangladesh si rileva un comportamento legato alle tradizioni del Paese d’origine. I bambini figli di marocchini vengono chiamati principalmente Adam, Amir e Rayan mentre per le bambine si predilige Amira, Sara e Nour. I genitori del Bangladesh optano per Anas, Abdullah e Rayan come nomi maschili e scelgono Inaya, Arisha e Ayesha per le bambine.
Foto: Pixabay
Leggi anche: Istat, allarme natalità: toccato il nuovo minimo storico