È dedicata a un’icona della letteratura per l’infanzia la mostra a Bologna dal 30 marzo al 24 maggio 2025
di M. V.
La cagnolina a pois che accompagna intere generazioni con le sue storie raffinate sta per festeggiare 50 candeline. Pimpa, che per tutti ha sempre cinque anni, continua a far crescere una moltitudine di lettori: l’omaggio è dovuto con una mostra intitolata “Buon compleanno Pimpa”, in programma dal 30 marzo al 24 maggio 2025, negli spazi di Biblioteca Salaborsa di Bologna, nell’ambito dell’ottava edizione di “Boom! Crescere nei libri”.
L’inaugurazione è fissata alle 18,30 di domenica 30 marzo. Prima del taglio del nastro, un regalo per il pubblico:la presenza del creatore di Pimpa, il fumettista e autore satirico Francesco Tullio Altan che disegnò per la prima volta il personaggio nel 1975. L’autore dialogherà con il più giovane collega Ratigher per raccontare questi straordinari 50 anni. Parteciperanno all’incontro anche il disegnatore Maicol & Mirco e l’illustratrice Noemi Vola.
La mostra
Tre le sezioni dell’esposizione realizzata negli spazi di piazza del Nettuno 3 da Franco Cosimo Panini Editore insieme al Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna e in collaborazione con Hamelin, Francesca Tullio-Altan, Anna Ferri e Quipos. E i protagonisti saranno i piccoli che potranno giocare, leggere i suoi libri e guardare i suoi cartoni animati. Una serie di pannelli consentiranno di conoscere meglio il personaggio, i suoi amici, e il linguaggio del fumetto. Inoltre, grazie a isole interattive e luminose, sarà possibile apprezzare i disegni originali di Altan. Ad arricchire il percorso espositivo è allestia una sezione “Pimpa off” che tratta l’evoluzione del personaggio come icona della GenZ e simbolo di libertà e inclusività, popolare e intellettuale al tempo stesso.
La promessa è di un viaggio emozionante anche per gli adulti che con Pimpa sono cresciuti e che saranno i primi a percorrere volentieri la linea temporale dedicata all’intrattenimento per ragazzi dagli anni 70 sino ai nostri giorni sia in ambito editoriale che televisivo. L’ingresso è gratuito e il percorso è accessibile a persone con disabilità. Gli orari sono i seguenti: lunedì 14-20, da martedì a venerdì 09-20, sabato 09-19, domenica chiuso.
Foto: sito ufficiale
Leggi anche: Tutti pazzi per il burattino: a Firenze apre il Pinocchio Museum Experience
Leggi anche: ‘Steve McCurry – Children’, un viaggio nell’infanzia attraverso l’obiettivo del celebre fotografo
Leggi anche: Dieci musei dove portare i bambini nel 2025 per divertirsi e imparare