L’Altalena, il documentario sulla scuola in ospedale

Sono in corso le riprese di un documentario intitolato “L’altalena” che parla di due mondi diversi che si intrecciano, la scuola è l’ospedale. Un’idea nata dal lavoro di insegnamento del maestro Andrea Serra

di M.V.

 

La scuola rappresenta la crescita dell’individuo, l’ospedale è invece cura ma a volte i due mondi si intrecciano e la lavagna finisce accanto a un letto dentro un ospedale. Di questo parla il documentario L’Altalena dell’autore, regista e produttore Francesco Palomba, racconta la scuola in ospedale del Microcitemico “Antonio Cao” di Cagliari attraverso lo sguardo e la voce di chi la vive ogni giorno.

Le riprese sono ancora in corso, seguendo l’intero anno scolastico per documentarne le sfide e le evoluzioni del ponte gettato tra cura e normalità. Il progetto parte dall’idea dell’omonimo spettacolo teatrale scritto, diretto e interpretato dal maestro Andrea Serra, da anni impegnato nell’insegnamento ai piccoli pazienti.

Il documentario segue perciò il maestro e la sua classe speciale per diventare una narrazione corale che coinvolge bambine e bambini, famiglie, personale medico e insegnanti in un’esperienza educativa unica. “L’Altalena” è un invito a riflettere sul valore della scuola ed evidenzia che l’educazione è uno strumento di resilienza, in grado di dare ai giovani pazienti un senso di continuità, comunità e speranza.

Per chiudere le fasi di produzione e post-produzione, è stata lanciata una campagna di raccolta fondi su Produzioni dal Basso, prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation. “Dare voce ai bambini e alle bambine, offrire loro lo spazio che meritano, è un atto di fondamentale importanza, per loro e per noi tutti”, afferma Francesco Palomba.