Merende sane: la ricetta della crostata di mele con crema pasticcera

A Mammemagazine la foodblogger Elvira De Luca, autrice del libro “Non le solite mele” pubblicato per Trenta editore, consiglia ricette facili e gustose per mangiare sano usando le mele. Ecco la seconda

di Elvira De Luca*

 

Le mele sono versatili e permettono di realizzare dolci più salutari, al tempo stesso gustosi. Idee per colazioni e merende casalinghe, per tutta la famiglia. Ideali anche per i più piccoli.

Perché una mela al giorno toglie il medico di torno

Esistono di diverse varietà, dalle golden delicious alla fuji alla granny smith, all’annurca. Tutte sono ricche di proprietà benefiche per la salute. Intanto apportano preziosa fibra solubile (come la pectina), ma anche insolubile. Aiutano a mantenere regolare il transito intestinale, migliorano la digestione e possono contribuire a ridurre il colesterolo. Sono fonte di antiossidanti come la quercetina, che può contribuire a combattere lo stress ossidativo e ridurre l’infiammazione.

Grazie alla vitamina C presente, le mele possono contribuire a rafforzare il sistema immunitario. Aiutano nel controllo della fame, sono ipocaloriche e fonte di minerali. Le fibre solubili nelle mele possono aiutare a rallentare l’assorbimento dello zucchero nel sangue, aiutando a mantenere stabili i livelli di glucosio. Hanno un potere saziante e sono ideali per grandi e bambini. Il consumo regolare di mele è associato a una riduzione del rischio di malattie cardiache, grazie al loro effetto positivo sui livelli di colesterolo e pressione sanguigna. Non solo: mangiare mele stimola la produzione di saliva, il che può aiutare a ridurre il rischio di carie. Infine, composte per l’85% circa da acqua, quindi aiutano anche a mantenere un buon livello di idratazione

RICETTA: CROSTATA DI MELE CON CREMA PASTICCERA

Ingredienti per uno stampo da 22
Per la frolla:
250 g farina 00
120 g zucchero
1 uovo
1 tuorlo
110 g di burro
Per la crema:
500 ml latte
3 tuorli
125 zucchero (o 140 di eritritolo)
50 maizena
mezza bustina vanillina

Per farcire:
2 mele grandi
confettura di albicocche q.b.

Preparazione
Preparate la frolla: mettete la farina e lo zucchero in una ciotola e al centro il burro a pezzetti. Lavorate gli ingredienti con le mani fino a formare un composto sabbioso poi unite l’uovo intero ed il tuorlo. Quando gli ingredienti si saranno amalgamati e avrete ottenuto un composto liscio e compatto, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per una mezz’oretta in frigorifero. Dividete gli albumi dai tuorli e mettete quest’ultimi in un pentolino con lo zucchero, unite l’amido, aggiungete la vanillina e mescolate aggiungendo a filo il latte. Lavorate il composto con una frusta in modo da non formare grumi e spostatevi sul fornello.

Cuocete a fiamma bassa, sempre mescolando, fino a quando la crema sarà densa. Spegnete, versate la crema in una ciotola e copritela con la pellicola che tocchi la superficie, questo servirà a non far formare quella patina che tende a seccare il sopra della crema. Riprendete la frolla dal frigo, stendetela sopra ad un piano leggermente infarinato e sistematela in una tortiera di diametro 22. Ritagliate la pasta in eccesso, forate la base con una forchetta e procedete con la cottura in bianco: sistemate un cerchio di carta forno a contatto con la frolla, metteteci sopra dei legumi secchi (io ho usato i fagioli) e cuocete in forno statico preriscaldato per 15 minuti. Sfornate la base, eliminate la carta e i legumi secchi, riempite la torta con la crema e decorate formando una raggiera con le mele tagliate a fettine. Spennellate della confettura di albicocche e rinfornate per altri 20 minuti a 180°.

*Elvira De Luca
Foodblogger, autrice del libro “Non le solite mele” (Trenta editore)