Queste strategie aiuteranno vostro figlio a rilassarsi.
Alcune abitudini per dormire bene sono incredibilmente essenziali, sebbene spesso tendiamo a sottovalutarle. Anche se i disturbi del sonno si verificano molto meno spesso durante gli anni scolastici rispetto alla prima infanzia, possono accadere. La malattia è una causa comune. Un’altra è il turbamento emotivo (paura per un film spaventoso, un divorzio imminente, un litigio con un amico). Il vostro bambino porta i suoi umori turbolenti a letto.
Se il risveglio sta diventando un’abitudine per vostro figlio, cercate di capirne il motivo. Parlare semplicemente dello stress può essere un utile sfogo. Un certo numero di elementi costituiscono buone abitudini per dormire bene. Ecco quali sono:
Esistono delle regole fondamentali per l’utilizzo dello schermo, e sono essenziali per uno sviluppo sano del bambino. La regola delle due ore al giorno si riferisce a qualcosa di più della TV: include tutti i tipi di tempo trascorso sullo schermo. Gli “schermi” includono computer, giochi per computer portatili e console di gioco. Due ore al giorno significa un totale per tutti questi.
Quando un bambino passa da uno schermo all’altro, il tempo può sommarsi prima che ve ne accorgiate. Il più grande vantaggio di limitare il tempo totale di utilizzo dello schermo è che vostro figlio è abbastanza giovane da interiorizzare l’abitudine.
Non tenete un computer, una TV, un tablet o un sistema di gioco nella camera di vostro figlio. Inoltre, spegnete tutti gli apparecchi elettronici ben prima dell’ora di andare a letto, in modo da aiutare vostro figlio a rilassarsi.