Mercoledì 3 aprile cade la la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. In Italia colpisce un bambino ogni 77 e si moltiplicano le iniziative di sensibilizzazione
di Mamme Magazine Redazione
Si chiama Waad, World Autism Awareness Day la giornata dedicata all’autismo istituita nel 2007 dall’Assemblea generale dell’Onu per sensibilizzare sull’inclusione e sul rispetto delle diversità. La Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo si celebra il 2 aprile. È stat scelto il colore blu per rappresentare una sindrome nella quale la percezione sensoriale è diversa, con procedimenti logici ed esperienze diverse da quelli della maggior parte degli altri uomini.
Chi ne soffre
L’autismo è una condizione che riguarda milioni di persone nel mondo e si manifesta in modi diversi per ciascuno. Sensibilizzarci su questo tema significa promuovere una società più accogliente, capace di valorizzare ogni individuo con le sue peculiarità. Negli Stati Uniti colpisce uno ogni 36 negli Stati Uniti e in Italia l’autismo è in aumento. Secondo l’OssNA, L’Osservatorio Nazionale Autismo, un bambino ogni 77 – nella fascia di età 7-9 anni – soffre di un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi (4,4 maschi ogni femmina). La diagnosi precoce è fondamentale per interventure subito, sostenere lo sviluppo del bambino e dare il via a un percorso terapeutico mirato.
Le iniziative
In Italia sono diverse le iniziative in programma il 2 aprile. L’Associazione nazionale genitori persone con autismo (Angsa), onlus che dal 1985 è in prima linea per tutelare i diritti delle persone con autismo e delle loro famiglie, ne organizza in diverse parti del paese (l’elenco è sul sito).
Tra gli appuntamenti del 2 aprile anche quello in programma a Roma al Ministero della Salute (Auditorium Cosimo Piccinn, in via Lungotevere Ripa, 1), in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, si terrà un convegno promosso da Angsa e Anffas per affrontare temi fondamentali come i diritti, l’inclusione e l’accesso ai servizi per le persone autistiche e le loro famiglie. L’iniziativa, che può essere seguita anche da remoto, intende rafforzare la collaborazione tra istituzioni, esperti, famiglie e società civile, con l’obiettivo di costruire una rete più efficace di supporto e sensibilizzazione. Il programma si trova sul sito.
Foto: Pixabay
Leggi anche: Autismo, giornata mondiale: fondamentali le terapie personalizzate
Leggi anche: Autismo, per la Sip i sintomi troppo spesso non sono riconosciuti nel sesso femminile